Per capire a che livello di democrazia si trovi una cultura, un governo, un paese la prima cosa che si controlla è il grado di informazione: quanto più questa è libera tanto più la democrazia è sana. Oggi il canale più importante da cui ricevere informazioni è la televisione e non perché sia migliore di un giornale, di una trasmissione radio o di internet ma solo perché è più probabile che l'informazione ti cada addosso senza che sia tu a cercartela. Perciò salvaguardare la libera informazione televisiva è uno dei primi obiettivi che un governo democratico dovrebbe avere fra i suoi punti programmatici tanto di moda. Lo sanno bene gli stati seri, quelli che di come funzioni la loro democrazia se ne fanno un vanto, e per questo le due grandi reti televisive pubbliche tedesche hanno ben pensato di spiegare alla propria nazione quanto è importante pagare il canone delle televisioni pubbliche perché una democrazia funziona quanto più funzionano i propri canali informativi : «Una democrazia è forte quanto i suoi Media».
E perché il messaggio non lasciasse spazio ad alcun frantendimento si è scelto di usare un'immagine che fosse la perfetta antitesi di democrazia, il volto di un uomo che in tutto il mondo è conosciuto come colui che dell'informazione ci fa materiale adatto alla manipolazione, che pur possedendo giornali e televisioni si getta in politica con la pretesa di farci credere che lo fa per noi.
Tutto questo succedeva due anni fa, non è cambiato granché.
Nessun commento:
Posta un commento